Potrebbero interessarti:

All’Hotel Tre Re la Canottieri Moltrasio ha premiato le sue stelle 2024

Per celebrare un anno epocale, ci voleva una svolta altrettanto epocale. Il tradizionale banchetto di

Leggi tutto
Serata delle stelle: banchetto 2025!

Nel ricordarvi l’appuntamento di oggi, 3 aprile, con l’ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci (ore 21:00 in

Leggi tutto
Convocazione Assemblea ordinaria 2025

Carissimi Soci, con la presente Vi comunichiamo che il giorno GIOVEDI’ 3 APRILE 2025, alle

Leggi tutto
Tesseramento 2025

Carissimi amici, amiche, soci e sostenitori, l’anno ormai passato è stato molto importante per la

Leggi tutto

Contattaci

Per maggiori informazioni contattaci telefonicamente o tramite email

Mai così tanti podi tricolori per Moltrasio

Solitamente si contano solo gli ori, i titoli, le coppe, ma questa volta, oltre all’ennesimo campionato italiano portato a Moltrasio, questa volta bisogna contare i podi.  A Ravenna, nell’edizione dei tricolori riservata a Ragazzi e Under 23, la Canottieri Moltrasio è salita ben sei volte su uno di quei tre gradini che innalzano un passo sopra il resto d’Italia, solo Gavirate ha fatto meglio con 9 podi. Alcune società hanno vinto più ori certo, ma ragazzi e ragazze bianconeri hanno dimostrato di esserci su barche lunghe e corte.

Il plauso più grande va, ancora una volta, alle già campionesse d’Italia: dopo il titolo nell’8+ Senior, Elisa Mondelli, Marta Barelli, Claudia Cabula e Ludovica Braglia con Giulia Clerici timoniera hanno conquistato il titolo in quattro con U23. Sommando le loro maglie bianche, simbolo delle vittoria tricolore, esce davvero un guardaroba: 43 titoli in 5 anni. Una collezione che si è anche tinta di azzurro più volte e che porta Moltrasio nell’alta moda del canottaggio femminile.

Giulia Clerici ad esempio, oltre a timonare con grinta e nonostante un recente infortunio, ha anche di nuovo cercato, insieme alla compagna Matilde Sala, la doppietta doppio/due senza riuscendo a cogliere il bronzo nel primo e il quarto posto nel secondo. La coppia azzurra Nadine Agyemang-Heard e Arianna Passini, prossima al raduno in vista del Mondiale Junior a Tokyo, ha provato a imperare anche nella categoria superiore: per ora è arrivato un argento, ma il due senza Moltrasio è più che rodato. Tutte insieme infine, le ragazze terribili hanno azzardato anche l’8+ U23 su cui, oltre alle già citate, sono salite anche Sofia Ambrosini e Claudia Bernasconi con Camillo Corti timoniere per il bronzo finale.

Ma è stato grazie all’apporto maschile che è arrivato il numero Moltrasio. In una categoria e una barca non facile, quattro senza U23, Davide Comini, Andrea Barelli, Matteo Della Valle e Daniele Mondo hanno riportato l’argento dietro alla Lario del loro ex compagno Patrick Rocek, mentre tra i pesi leggeri U23 il due senza di Samuele Uleri e Michele Piffaretti ha ripagato con un bronzo settimane tribolate tra infortuni e impegni scolastici e lavorativi. Se si aggiunge poi che Gabriele Lucini, in prestito per quest’anno all’Italia CRV, ha fatto doppietta a colpo sicuro sull’8+ Ragazzi e Junior, che tutti gli altri atleti bianconeri (oltre ai già citati, anche Nicolò Caminada e Diego Corradi con Camillo Corti timoniere) hanno perso il podio per 18 centesimi di secondo sull’8+ U23, che Andrea Dolcemascolo ha portato avanti con tenacia il singolo per tutta la stagione, i numeri si tramutano in volti, fatica e soddisfazioni.