Un senso alle cose: consegnato all’Istituto Ortopedico Rizzoli il contributo “Io sono Filippo”

Trasformare un viaggio di dolore in un viaggio di speranza. Questo è stato il significato e l’emozione del viaggio che ieri ha portato la rappresentanza di alcune società e persone che hanno conosciuto, amato e pianto Filippo Mondelli all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna per portare a medici, ricercatori e soprattutto bambini un contributo importante.

A seguito infatti del seguitissimo evento “Io sono Filippo – Remare per la ricerca”, tenutosi lo scorso ottobre a Cernobbio, con una serata musicale, una gara di remoergometri in tante categorie, la vendita delle magliette e dei cd ispirati al campione scomparso nel 2021, per un ricavato di ben 18.000 euro, gli organizzatori hanno voluto consegnare personalmente e simbolicamente l’assegno al centro che ebbe in cura Filippo Mondelli e che continua a fornire l’eccellenza della ricerca delle patologie muscoloscheletriche.

Le associazioni promotori dell’evento, la ASD Cernobbio 2010, le Canottieri Cernobbio, Moltrasio e Lario, con i loro presidenti Alleruzzo, Donegana e Bernasconi e le consigliere Porro e Genna, la Di.Bi di Joas Binda, produttrice del simpatico cd “Voci dall’acqua” con gli atleti azzurri in versione “cantanti”, Giacomo Battaglioli, amico di Filippo e anima del progetto proprio per seguire la volontà del campione, e il papà di Filippo, Guido Mondelli, sono stati letteralmente accolti e guidati nella struttura bolognese fin dal loro arrivo, attraversando la bellezza e la modernità di un fiore all’occhiello della sanità italiana.

Il direttore generale Anselmo Campagna ha presentato innanzitutto il progetto finanziato grazie al ricavato di “Io sono Filippo – Remare per la ricerca”: una borsa di studio per l’aggiornamento del database degli interventi chirurgici eseguiti con la pianificazione virtuale e la stampa 3D nell’ambito dei disordini muscoloscheletrici pediatrici, al fine di evitare il più possibile il ricorso a protesi e ottimizzare le operazioni. Con lui anche l’ing. Chiara Menozzi, titolare della borsa di studio, dalla bella storia professionale e umana, e i dottori Gino Rocca e Giovanni Trisolino, rispettivamente direttore e medico presso la Struttura di Ortopedia e Traumatologia pediatrica e responsabili del progetto che è parte della Rete Apparato Muscolo Scheletrico #RAMS.

A colpire il gruppo comasco è stata soprattutto la cura nell’organizzazione dello IOR di Bologna che mette al centro i piccoli pazienti con una serie di accortezze non solo mediche ma anche relazionali e ludiche che aiutano a rendere quasi normali questi interventi quasi fantascientifici.

Poter vedere e conoscere da vicino la destinazione di un contributo per noi così simbolico dà un significato importante a tutto questo che è stato fatto in memoria di Filippo e che avrà un grande successo finchè sarà fatto in suo nome perché le sue qualità umane si ricorderanno nel tempo” commenta Alessandro Donegana. “Filippo ha portato gioia in tutti noi” continua Nicola Alleruzzo, “è un esempio per tutti i giovani come stile di vita, come sportivo, ma soprattutto per come si affrontano le difficoltà. Oggi, qui al Rizzoli, abbiamo avuto la riprova di come esse si possono affrontare e superare e la possibilità di portare avanti l’opera di Filippo”.

La seconda edizione di “Io sono Filippo – Remare per la ricerca” riparte da Bologna per un nuovo viaggio tra memoria e ricerca.

Francesca Caminada
Addetta Stampa Canottieri Moltrasio

Rinnova la tessera e rinnova gli sconti!!

Eccoci nel 2023 ed eccoci a rinnovare per il 121° anno 😉 il tesseramento alla nostra società!!
Essere socio della Canottieri Moltrasio aiuta a sostenere l’attività sportiva di tanti ragazzi e ragazze, permette di partecipare alle Assemblee e dall’anno scorso riserva parecchi sconti in attività del paese e non solo!!

Qui di seguito l’elenco di tutte le agevolazioni che avrete mostrando la tessera della Canottieri Moltrasio:

– Ristorante LA BAIA DI MOLTRASIO sconto 10% (escluso fine settimana)
– Bar AL CENTRALE sconto 10% su aperitivi, pranzi e cene
– Bar IL BARETTO sconto 10% su colazioni complete, aperitivi, pranzi e cene
– Ristorante LA MOLTRASINA sconto 10%
– Bar LA VECCHINA sconto 10% su colazioni complete, aperitivi, pranzi e cene (spesa minima 10 €)
MICROMERCATO sconto 10% (spesa minima 20 €)
– Ristorante ALBERGO POSTA sconto 10% su pranzi e cene
– Gelateria LE GIUGGIOLE sconto 10% (su vaschette da chilo)

GRANDE NOVITA’ 2023 > il negozio di articoli sportivi BREAK POINT di Como riserverà a tutti i soci ed atleti il 15% di sconto (20% sulle calzature)!!

Per sottoscrivere la tessera annuale di € 50,00 il pagamento è possibile tramite bonifico bancario (IBAN  IT84T0306909606100000010673 intestato a A.S.D. Canottieri Moltrasio) e contattando la segreteria per la modulistica.

Il 15 marzo l'Assemblea ordinaria annuale

Carissimi Soci,
Vi comunichiamo che il giorno MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023 alle ore 20.00 in prima convocazione ed alle ore 21.00 in seconda convocazione presso la sede di Moltrasio, Via Bellini 4/6, si terrà l’Assemblea Ordinaria con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Relazione del Presidente
2. Relazione sull’attività sportiva 2022
3. Relazione finanziaria e approvazione del Bilancio consuntivo 2022
4. Varie ed eventuali

Il Socio ha diritto di voto solo se in regola con il tesseramento per l’anno 2022 e 2023.

Con l’occasione Vi invitiamo quindi a sottoscrivere la tessera annuale di € 50,00 (il pagamento è possibile tramite bonifico bancario: IBAN IT84T0306909606100000010673 intestato a A.S.D. Canottieri Moltrasio).

Chiediamo cortesemente ai soci che intendono partecipare all’Assemblea di dare conferma di presenza entro lunedì 6 marzo inviando una mail a segreteria@canottierimoltrasio.com

Confidiamo nella Vostra partecipazione!