La “solita” estate mondiale con Clerici, Comini e gli azzurri Moltrasio

Un’onda azzurra che non si ferma mai e che tutte le estati porta Moltrasio nelle principali competizioni internazionali di canottaggio, raggiungendo traguardi che nella famiglia remiera bianconera sembrano quasi la normalità e invece sono eccellenza: Giulia Clerici è campionessa del mondo U23 e le gemelle Orefice quasi iridate Junior, Davide Comini qualifica la barca del 2 senza alle Olimpiadi mentre Elisa Mondelli e Matteo Della Valle quasi ce ne portano altre due.

La lista dei ragazzi della Canottieri Moltrasio convocati in Nazionale dalla Federazione Italiana Canottaggio anche quest’anno è ben più lunga (9 in totale nel 2023), a dimostrazione del grande lavoro portato avanti dai coach Alberto Tabacco, Paolo Taroni e Massimo Bosisio. Andiamo a ripercorrere le tappe principali di questa estate azzurra.

La stella è sicuramente Giulia Clerici, salutata un anno fa per il suo primo anno negli Stati Uniti da studentessa e atleta e ritrovata per le “vacanze” italiane in un crescendo che l’ha portata dal doppio bronzo dei campionati nazionali all’oro iridato. Ai campionati mondiali U23 di Plovdiv ha condotto magistralmente il 4x Pesi Leggeri conquistando da vogatrice quella medaglia che già aveva al collo da timoniera junior (2018 e 2019). Festa grande in paese per una moltrasina doc campionessa del mondo, esempio di dedizione tra studio e agonismo e capace due settimane dopo di timonare entrambe le ammiraglie azzurre alle Universiadi di Chengdu, in Cina, conquistando il bronzo nell’8+ femminile.

Fanno sognare anche Marta e Giulia Orefice, le gemelle originarie di Cernobbio che, fin dalle categorie giovanili, vanno in coppia anche sulle barche bianconere e azzurre. Dopo l’argento e il bronzo europei, si fermano a pochi metri dal massimo traguardo mondiale, che, vista la loro giovane età (Junior primo anno), può essere solo rimandato. Ai Campionati Mondiali Junior di Parigi (pure l’emozione di provare il bacino olimpico!) guidano il 4+ all’argento, solo due secondi dietro agli Stati Uniti.

In queste rassegne intercontinentali però si sono fatte spazio altre tre ragazze (Moltrasio è decisamente in quota rosa al momento): Nadine Agyemang-Heard dopo più di un anno lontano dai remi è tornata al suo primo amore sportivo e non ha lasciato indietro smalto. A Plovdiv è quarta in 4+ U23 con qualche rammarico, ma tanta è la gioia della famiglia bianconera nel rivederla a questi livelli. La seguono Beatrice Dileo ed Elisa Bonetti, capofila del nutrito gruppo di ragazze di Via Bellini (ricorderete l’oro italiano in 8+ a giugno), ben in vista a Parigi rispettivamente sul 2- Junior (10° posto) e sull’8+ (Finale A e 6° posto).

Ai massimi livelli troviamo sempre il terzetto che rende davvero orgogliosa la Canottieri Moltrasio: Davide Comini e Matteo Della Valle sono ora parte del gruppo sportivo delle Fiamme Oro ma la loro divisa è ancora per metà bianconera; Elisa Mondelli rimane l’incontenibile forza del gruppo femminile, lanciato in una pazza idea, quella di conquistare il pass olimpico nell’8+. Proprio con vista Parigi 2024 abbiamo vissuto in questi giorni i Mondiali Assoluti di Belgrado dove tutti e 3 hanno dato l’anima. Davide, insieme a Giovanni Codato, con una strategia impeccabile ha qualificato il 2 senza nell’Olimpo con il 10° posto mondiale e ora non resta che passare all’attacco.Elisa ha emozionato fino all’ultimo metro: in finale A qualcuno doveva per forza chiudere ultimo ed essere escluso dal pass, purtroppo, dopo una lotta serrata, è toccato all’Italia ma il risultato è comunque grande. Matteo, al suo primo mondiale assoluto, percorre più o meno lo stesso percorso con l’8+ azzurro: 7° posto finale con la vittoria della Finale B e Olimpiadi per ora sfumate.

Le estati, e gli inverni, si susseguono e i nostri ragazzi, con o senza medaglia, sono sempre ai vertici di questo sport. Grazie!

Francesca Caminada
Addetta stampa Canottieri Moltrasio

La Festa quest'anno arriva prima: 22-24 luglio!

Arrivato il caldo, eccoci già pronti a stare all’aperto in compagnia, con anche un bel “tuffo” nella tradizionale e imperdibile Traversata del Lago di Como!!

Sabato 22 (dalle 19) e domenica 23 luglio (dalle 12 fino a notte), in Piazza San Rocco a Moltrasio, si terrà la festa della Canottieri Moltrasio con un menu tutto nuovo, musica e i nostri ragazzi che da forti canottieri si trasformeranno in simpatici camerieri per ricordare ai moltrasini le loro vittorie e aspettarne altre (proprio in quei giorni si terranno i Campionati Mondiali U23 a Plovdiv!).

Lunedì 24 luglio vivremo insieme la Traversata del Lago di Como, aspettando gli intrepidi nuotatori da Torno a Moltrasio e rifocillandoli per bene!

Tre titoli italiani, tutte campionesse a Moltrasio

Una questione di squadra: ai Campionati Italiani FIC 2023 la Canottieri Moltrasio ha unito le forze di tutti i suoi ragazzi non solo per vincere un titolo (in effetti sono stati 3) ma per dimostrare che uniti si può vincere comunque.

Nelle due edizioni a distanza ravvicinata, il 3-4 giugno per Senior, Junior e P.L., il 24-25 giugno per Ragazzi e U23, entrambe a Gavirate, la società bianconera ha fatto indossare la maglia di campionessa d’Italia a ben 11 ragazze, praticamente tutte le sue atlete delle categorie agonistiche più giovani. Naturalmente è stato l’8+ a regalare l’emozione più grande e numerosa: nella categoria U19 (per molte, categoria superiore alla propria) Alice Casartelli, Sofia Dolcemascolo, Elisa Bonetti, Isabella Ferrari, Lara Bernardinello, Beatrice Dileo, Marta e Giulia Orefice e Dafne De Girolamo timoniera hanno centrato un obiettivo studiato dagli allenatori Alberto Tabacco, Paolo Taroni e Massimo Bosisio per farle volare, sorridere, premiare dopo tanto sacrificio, in un periodo anche di impegno scolastico.

Le gemelle Orefice sono state naturalmente il minimo comun denominatore di questi successi (3 ori e 1 argento in altrettante gare), andandosi a prendere la scena nella loro barca su misura, il 2- U19, dominato come già fecero nella categoria precedente e capitanando, in chiusura di rassegna, un 4+ U23 altrettanto magico con il ritorno al tricolore di Nadine Agyemang-Heard, il primo titolo italiano della piccola timoniera Camilla Tremari e le braccia al cielo di Beatrice Dileo.

Il concetto di squadra si è visto anche al maschile, seppur non coronato dal successo formale: i ragazzi si sono concentrati solo sull’8+, U19 prima e U17 poi, saltando la finale per un decimo di secondo al primo tentativo e centrando un ottimo 5° posto al secondo, dietro a corazzate di nome e di fatto. Una prova che deve rinvigorirli nel famoso detto “l’unione fa la forza”. Anche le vittorie di coloro che qualche anno fa erano al loro posto e ora sono nei corpi sportivi possono dare una grossa mano: Matteo Della Valle e Davide Comini, Fiamme Oro ma ancoracon metà cuore bianconero, sono entrambi campioni italiani, il primo in 4+ Senior, il secondo in 2- Senior.

Le trasferte varesine hanno visto anche il ritorno transoceanico di Giulia Clerici, in America a studiare/remare e ora, dopo due bronzi italiani (4x Senior, 1x U23 P.L.), pronta con Nadine Agyemang-Heard a riguadagnarsi un body azzurro.  Nelle prossime settimane infatti si terranno le prove matrix per assegnare i posti in Nazionale nelle categorie giovanili alle quali concorrono anche altre delle nostre ragazze terribili (non dimentichiamo infatti il risicatissimo quarto posto in singolo U17 di Lara Bernardinello, argento poi in 2- U19 con Beatrice Dileo dietro alle gemelle Orefice per una doppietta storica, il doppio podio “da grandi” di Elisa Bonetti in 4- U23 e 4x Senior, la presenza costante di Elisa Mondelli che vigila su tutto il gruppo e anche lei bronzo 4x Senior).

Non semplicemente due weekend di gare, ma un concetrato di tattica, fatica, risultati e prospettive che premiano una piccola società dal cuore rosa.

Francesca Caminada
Addetta Stampa Canottieri Moltrasio

Agli Europei Moltrasio è medaglia (rosa) Junior e Senior

Non conta l’età, conta il talento: e Moltrasio sembra averne parecchio. Nel giro di due settimane si sono disputati i Campionati Europei U19 e Assoluti, i primi a Brive-la-Gaillarde in Francia, i secondi a Bled in Slovenia: per la Canottieri Moltrasio 5 ragazzi convocati in azzurro e 3 medaglie portate a casa!

Il bottino più luminoso arriva dalla rassegna giovanile, dove le gemelle Marta e Giulia Orefice hanno conquistato il podio addirittura in due specialità diverse, confermandosi vicecampionesse continentali. La prima medaglia è infatti l’argento nel 2-, arrivato dietro a un’imprendibile Francia e dopo una batteria dominata. Un argento che, forse, vale ancora di più di quello messo al collo ancora più giovani, un anno fa, a Varese, sull’ammiraglia. Ed è proprio sull’8+ che arriva la seconda medaglia 2023, un bronzo strappato da ragazze che avevano praticamente già tutte disputato una finale e quasi sprintavano per l’argento. Continua così questa bellissima storia di sorellanza e unisono.

Tra i “veterani” (di neanche o appena 25 anni) troviamo invece Elisa Mondelli, Matteo Della Valle e Davide Comini che a Bled hanno dato spettacolo, ognuno a modo suo. Dopo le ottime prove in singolo al Memorial d’Aloja di Piediluco, Elisa passa nel bel mezzo della barca più lunga e con le compagne dell’8+ (Pelacchi, Secoli, Bumbaca, Gnatta, Terrazzi, Codato, De Filippis, Capponi) timbra un altro bel bronzo in rosa per i colori bianconeri e azzurri, dietro a Romania e Gran Bretagna. Anche Matteo Della Valle chiudeva la lunga e magica fila degli otto carrelli e aveva una cartuccia sola (entrambe le ammiraglie hanno infatti disputato direttamente la finale, con una preliminary race nei giorni precedenti): la posizione (5°) e il distacco (+ 7 secondi) potrebbero rammaricare ma la battaglia è stata vera e necessariamente ad esclusione. Grandi speranze anche per Davide Comini, titolare del 2- con Giovanni Codato, che, purtroppo, nonostante un grande recupero, non riescono ad accedere alla finalissima e con il 9° posto finale prendono le misure dai migliori.

Neanche il tempo di festeggiare: altra settimana, altri Campionati, questa volta in casa, per tutte le generazioni Moltrasio.

Tutti a Moltrasio per il Challenge Filippo Mondelli!

Per il secondo anno si rinnova l’appuntamento a una competizione molto speciale, il Challenge Filippo Mondelli, dedicato al nostro campione e compagno di tante sfide al remoergometro. Una gara di Indoor Rowing aperta a tutti, ma proprio a tutti, per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro.

Dal 15 al 20 maggio sarà possibile fare il proprio meglio per 1 minuto al remoergometro, registrandosi sul sito https://www.ergevents.it/iscrizione-challenge-filippo-mondelli-bonifico/ e svolgendo la prova ovunque nel mondo si abbia a disposizione un remoergometro. Per agevolare la partecipazione di più persone possibili la Canottieri Moltrasio mette a disposizione la sua palestra e i suoi remoergometri venerdì 19 maggio dalle 19:30 in avanti in modo che tutti possano ricordare e sfidare il gigante Filippo.

La gara promozionale è organizzata dalle Fiamme Gialle insieme alla A.S.D. C2 Team Italy, con il patrocinio della Federazione Italiana Canottaggio e l’ausilio di Concept 2 Italia e sarà anche inserita all’interno della XXI edizione del C2 Open Indoor Rowing Championships.

La quota di iscrizione sarà libera a partire da 10 euro e dovrà essere versata con bonifico bancario intestato a A.S.D C2 TEAM ITALY IBAN: IT85B0200839011000106027690 (per confermare l’iscrizione basterà inviare la ricevuta del bonifico all’indirizzo mail iosonofilippo2022@gmail.com).

Tutte le info su https://www.ergevents.it/eventer/challenge-filippo-mondelli/
Aspettiamo voi e la vostra forza nelle braccia e nel cuore!

Dona il 5x1000 alla Canottieri Moltrasio

Tanti di voi sostengono la Canottieri Moltrasio ogni giorno, ma c’è un momento dell’anno in cui si può scegliere la Canottieri Moltrasio per un contributo speciale: il 5×1000, se sommato tra tutti noi, potrà portare fondi importanti per i progetti più dispendiosi e spesso così necessari alla nostra attività, come l’acquisto di un pulmino per andare a prendere i ragazzi, sollevando le famiglie da frequenti e lunghi spostamenti, oppure naturalmente la manutenzione e il ricambio delle barche, che spesso arriva a costare alcune migliaia di euro.

Scegli di destinare il tuo 5×1000 alla Canottieri Moltrasio inserendo il codice fiscale 80023860135 !!

Un senso alle cose: consegnato all’Istituto Ortopedico Rizzoli il contributo “Io sono Filippo”

Trasformare un viaggio di dolore in un viaggio di speranza. Questo è stato il significato e l’emozione del viaggio che ieri ha portato la rappresentanza di alcune società e persone che hanno conosciuto, amato e pianto Filippo Mondelli all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna per portare a medici, ricercatori e soprattutto bambini un contributo importante.

A seguito infatti del seguitissimo evento “Io sono Filippo – Remare per la ricerca”, tenutosi lo scorso ottobre a Cernobbio, con una serata musicale, una gara di remoergometri in tante categorie, la vendita delle magliette e dei cd ispirati al campione scomparso nel 2021, per un ricavato di ben 18.000 euro, gli organizzatori hanno voluto consegnare personalmente e simbolicamente l’assegno al centro che ebbe in cura Filippo Mondelli e che continua a fornire l’eccellenza della ricerca delle patologie muscoloscheletriche.

Le associazioni promotori dell’evento, la ASD Cernobbio 2010, le Canottieri Cernobbio, Moltrasio e Lario, con i loro presidenti Alleruzzo, Donegana e Bernasconi e le consigliere Porro e Genna, la Di.Bi di Joas Binda, produttrice del simpatico cd “Voci dall’acqua” con gli atleti azzurri in versione “cantanti”, Giacomo Battaglioli, amico di Filippo e anima del progetto proprio per seguire la volontà del campione, e il papà di Filippo, Guido Mondelli, sono stati letteralmente accolti e guidati nella struttura bolognese fin dal loro arrivo, attraversando la bellezza e la modernità di un fiore all’occhiello della sanità italiana.

Il direttore generale Anselmo Campagna ha presentato innanzitutto il progetto finanziato grazie al ricavato di “Io sono Filippo – Remare per la ricerca”: una borsa di studio per l’aggiornamento del database degli interventi chirurgici eseguiti con la pianificazione virtuale e la stampa 3D nell’ambito dei disordini muscoloscheletrici pediatrici, al fine di evitare il più possibile il ricorso a protesi e ottimizzare le operazioni. Con lui anche l’ing. Chiara Menozzi, titolare della borsa di studio, dalla bella storia professionale e umana, e i dottori Gino Rocca e Giovanni Trisolino, rispettivamente direttore e medico presso la Struttura di Ortopedia e Traumatologia pediatrica e responsabili del progetto che è parte della Rete Apparato Muscolo Scheletrico #RAMS.

A colpire il gruppo comasco è stata soprattutto la cura nell’organizzazione dello IOR di Bologna che mette al centro i piccoli pazienti con una serie di accortezze non solo mediche ma anche relazionali e ludiche che aiutano a rendere quasi normali questi interventi quasi fantascientifici.

Poter vedere e conoscere da vicino la destinazione di un contributo per noi così simbolico dà un significato importante a tutto questo che è stato fatto in memoria di Filippo e che avrà un grande successo finchè sarà fatto in suo nome perché le sue qualità umane si ricorderanno nel tempo” commenta Alessandro Donegana. “Filippo ha portato gioia in tutti noi” continua Nicola Alleruzzo, “è un esempio per tutti i giovani come stile di vita, come sportivo, ma soprattutto per come si affrontano le difficoltà. Oggi, qui al Rizzoli, abbiamo avuto la riprova di come esse si possono affrontare e superare e la possibilità di portare avanti l’opera di Filippo”.

La seconda edizione di “Io sono Filippo – Remare per la ricerca” riparte da Bologna per un nuovo viaggio tra memoria e ricerca.

Francesca Caminada
Addetta Stampa Canottieri Moltrasio

Rinnova la tessera e rinnova gli sconti!!

Eccoci nel 2023 ed eccoci a rinnovare per il 121° anno 😉 il tesseramento alla nostra società!!
Essere socio della Canottieri Moltrasio aiuta a sostenere l’attività sportiva di tanti ragazzi e ragazze, permette di partecipare alle Assemblee e dall’anno scorso riserva parecchi sconti in attività del paese e non solo!!

Qui di seguito l’elenco di tutte le agevolazioni che avrete mostrando la tessera della Canottieri Moltrasio:

– Ristorante LA BAIA DI MOLTRASIO sconto 10% (escluso fine settimana)
– Bar AL CENTRALE sconto 10% su aperitivi, pranzi e cene
– Bar IL BARETTO sconto 10% su colazioni complete, aperitivi, pranzi e cene
– Ristorante LA MOLTRASINA sconto 10%
– Bar LA VECCHINA sconto 10% su colazioni complete, aperitivi, pranzi e cene (spesa minima 10 €)
MICROMERCATO sconto 10% (spesa minima 20 €)
– Ristorante ALBERGO POSTA sconto 10% su pranzi e cene
– Gelateria LE GIUGGIOLE sconto 10% (su vaschette da chilo)

GRANDE NOVITA’ 2023 > il negozio di articoli sportivi BREAK POINT di Como riserverà a tutti i soci ed atleti il 15% di sconto (20% sulle calzature)!!

Per sottoscrivere la tessera annuale di € 50,00 il pagamento è possibile tramite bonifico bancario (IBAN  IT84T0306909606100000010673 intestato a A.S.D. Canottieri Moltrasio) e contattando la segreteria per la modulistica.

Il 15 marzo l'Assemblea ordinaria annuale

Carissimi Soci,
Vi comunichiamo che il giorno MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023 alle ore 20.00 in prima convocazione ed alle ore 21.00 in seconda convocazione presso la sede di Moltrasio, Via Bellini 4/6, si terrà l’Assemblea Ordinaria con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Relazione del Presidente
2. Relazione sull’attività sportiva 2022
3. Relazione finanziaria e approvazione del Bilancio consuntivo 2022
4. Varie ed eventuali

Il Socio ha diritto di voto solo se in regola con il tesseramento per l’anno 2022 e 2023.

Con l’occasione Vi invitiamo quindi a sottoscrivere la tessera annuale di € 50,00 (il pagamento è possibile tramite bonifico bancario: IBAN IT84T0306909606100000010673 intestato a A.S.D. Canottieri Moltrasio).

Chiediamo cortesemente ai soci che intendono partecipare all’Assemblea di dare conferma di presenza entro lunedì 6 marzo inviando una mail a segreteria@canottierimoltrasio.com

Confidiamo nella Vostra partecipazione!

Filippo vince sempre: raccolti 18.000 euro a Cernobbio

Un risultato incredibile, come quelli che lui raggiungeva sul campo di regata. La manifestazione “Io sono Filippo – Remare per la ricerca” tenutasi gli scorsi 14 e 15 ottobre in riva a Cernobbio per ricordare il giovane campione scomparso Filippo Mondelli ha permesso di raccogliere in poche ore addirittura 18.000 euro, che saranno interamente devoluti all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dove l’atleta azzurro fu curato nel corso della sua malattia.

Grazie alla serata di musica e apericena del venerdì, alla gara di remoergometri del sabato mattina, che ha coinvolto le società remiere della zona con tanti ragazzi e genitori a fare fatica e sorridere sui 500 metri “a secco” , grazie alla vendita delle magliette con il volto, sempre nel cuore, di Filippo, grazie al sostegno economico di alcuni fornitori e sponsor che hanno creduto nel progetto nonostante fosse una prima assoluta, la generosità ha surclassato le spese consegnando agli organizzatori un tesoretto che potrà tradurre al meglio lo slogan “Remare per la ricerca”.

Soddisfatti e commossi i presidenti delle società impegnate nella riuscita dell’evento, Nicola Alleruzzo per la ASD Cernobbio 2010 e la Canottieri Cernobbio, Leonardo Bernasconi per la Canottieri Lario, Alessandro Donegana per la Canottieri Moltrasio che, unitamente alla famiglia Mondelli e a tanti amici e sostenitori, hanno in poco tempo creato una prima edizione che vuole diventare appuntamento fisso, sempre in ottobre, sempre a Cernobbio.

Noi presidenti” riassume Alleruzzo “ci troviamo tutti d’accordo a destinare il ricavato alla ricerca oncologica, in particolare quella per i bambini (più precisamente alla “ricerca clinica in ortopedia pediatrica”, ndr), in quanto pensiamo che sarebbe stata la scelta anche del nostro amico atleta Filippo che pensava sempre al futuro del canottaggio e dei piccoli canottieri”.

L’evento è stato infatti anche occasione per mostrare a tantissimi ragazzi il monologo “Io sono Filippo” ideato dal III Nucleo Atleti Fiamme Gialle e rappresentato da Massimo Lerose, incentrato sulla tenacia e i risultati ottenuti da Filippo, da giovane e da adulto, senza e con la malattia. A lui infine, nella stessa sede, presso il Palazzetto dello Sport di Cernobbio, è stato dedicato lo slanciato monumento dell’artista Giuliano Collina “In alto le ali delle vittorie per Filippo Mondelli”.

Con la promessa di portare simbolicamente al Rizzoli di Bologna l’assegno da 18.000 euro, rimane di grande valore il bell’esempio di unione tra canottieri (rappresentate sia la Federazione Italiana Canottaggio sia la Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso) e di affezione alle qualità e alla storia di Filippo.

Francesca Caminada
Addetta stampa Canottieri Moltrasio